Tangenziale Sud di Formigine (MO). Nella patria dei motori strade, ambiente e ciclovie

La tangenziale sud di Formigine risolve problemi di anni e apre prospettive nuove di viabilità e rispetto ambientale. È significativo che all’ apertura di fronte alle autorità nazionali e regionali ed ovviamente il Comune di Formigine, ci fosse una nutrita schiera di ciclisti a testare la nuova tangenziale sud.

 

Era da anni che se ne parlava e finalmente grazie al PSC oggi la tangenziale è una realtà che garantisce il collegamento diretto tra la superstrada Modena-Sassuolo e la zona industriale del comune e più in generale con le zone industriali di Maranello-Fiorano.

Si tratta di un’opera che da un lato rende più scorrevole il traffico, consentendo alle aziende della zona di lavorare meglio e quindi di crescere, dall’altro, riducendo la congestione stradale, migliora la viabilità urbana, la sicurezza stradale e la qualità dell’aria con notevoli benefici per chi vive nella zona. Lungo il tracciato, è stata eliminata, tramite un sottopasso, l’interferenza con la rete ferroviaria Modena-Sassuolo, offrendo anche opere di mitigazione ambientale, quali l’abbattimento dell’inquinamento acustico, la piantumazione di nuovi alberi, due corridoi sotterranei per lo spostamento in sicurezza della fauna e una pista ciclabile protetta.

La Tangenziale Sud di Formigine è stata realizzata con un finanziamento a valere sul PSC del MIT pari a circa 5 milioni e mezzo di euro (precisamente 5,415 milioni di euro). L'opera rappresenta l'investimento più grande effettuato sul territorio da molti anni a questa parte: 1.323 metri di strada che toglierà il traffico dal centro storico di Formigine e, abbreviando il tragitto di circa 11 km, darà nuovo accesso semplificato alle realtà produttive del villaggio artigiano, in immissione sulla Modena - Sassuolo. È stata realizzata anche una nuova rotatoria di 45 metri di diametro, nonché un sottopassaggio ferroviario da 5.700 tonnellate. L’infrastruttura è stata costruita secondo criteri di sostenibilità: sono stati infatti realizzati anche una nuova ciclabile in sede protetta e rialzata lunga oltre 1.300 metri e larga 2,7 metri.

 

Condividi