Sì, viaggiare! Sicurezza e sviluppo: gli interventi infrastrutturali del Piemonte

Il Piemonte, negli ultimi anni, ha dovuto affrontare intense e eccezionali precipitazioni meteorologiche che hanno causato gravi dissesti in tutto il territorio, mettendo a dura prova le infrastrutture e la stabilità dei terreni.
In risposta a questa sfida, la regione si è impegnata nella messa in sicurezza delle strade provinciali attraverso due importanti progetti di intervento. Con un finanziamento complessivo di 80 milioni di euro, a valere sul PSC MIT 2014-2020, di cui 45 milioni per 106 "sub interventi" attuati dalle Province piemontesi e 35 milioni per 85 "sub interventi" attuati in parte dalle Province e in parte dai Comuni, lo scopo  è stato quello di migliorare il patrimonio infrastrutturale esistente.
Il principale obiettivo di questi progetti è eliminare le situazioni di pericolo per la pubblica incolumità, garantendo un livello di sicurezza dei trasporti su strada e del traffico veicolare che riduca al minimo i rischi e l'incidentalità.
Gli interventi finanziati mirano a migliorare il patrimonio infrastrutturale esistente, intervenendo con manutenzione straordinaria, consolidamento, ripristino, messa in sicurezza e talvolta ricostruzione di tratti stradali e opere come ponti, viadotti, gallerie e muri per trincee. Si prevede che questi interventi avranno un impatto significativo sul sistema produttivo piemontese, contribuendo alla crescita economica a lungo termine.
In un periodo di ripresa economica post-pandemia, gli investimenti nelle infrastrutture diventano fondamentali per lo sviluppo economico e la competitività della regione. 
Un sistema infrastrutturale efficiente è essenziale per sostenere la crescita economica a lungo termine, influenzando positivamente il sistema produttivo e contribuendo alla crescita generale della regione.

Strade
Condividi