A Parma tradizione e novità da sempre insieme: ora tocca ai filobus full elettric a zero emissioni.
A Parma da sempre le vetture filo tramviarie e filobus sono state al centro del trasporto pubblico. C’è una tradizione nella città, sin dalla fine degli anni cinquanta, di mezzi pubblici via filo, una tradizione che è connessa all’ immagine del luogo ed ai ricordi dei suoi cittadini. Ora, questo modello di organizzazione del servizio pubblico di trasporto è tornato di grande attualità con l’attenzione ambientale richiesta sia dalla Comunità Europea che dal nostro paese, al fine di contribuire alla riduzione delle emissioni responsabili dei cambiamenti climatici.

Grazie ai fondi del PSC MIT, con un finanziamento superiore a 2 milioni di euro, la città di Parma propone una strategia nel settore filoviario che la accomuna alle migliori città europee. Infatti, tra dicembre 2020 e giugno 2021, sono stati messi in servizio i primi 8 filoveicoli full-electric Solaris TROLLINO 12. Questi moderni mezzi di viaggio pubblico hanno una capienza di 83 posti (21 a sedere + 1 carrozzella, 60 in piedi e 1 posto di servizio) oppure 86 posti totali (21 a sedere, 64 in piedi e 1 posto di servizio). Le prime 8 vetture sono state introdotte su una linea tipicamente servita da vetture con motore a combustione (metano/diesel) abbattendo notevolmente l’impatto ambientale. Inoltre, percorrendo il quartiere residenziale di Parma Mia, i filoveicoli contribuiscono a diminuire l’inquinamento acustico dato dalle vetture tradizionali.
Infine i filobus, entrando a far parte del parco vetture del Comune, hanno permesso di aumentare la disponibilità di veicoli tradizionali che sono stati destinati ad altre tratte migliorando e potenziando ulteriormente i collegamenti cittadini.