Fontevivo, Parma - Il cuore della provincia di Parma si prepara a una nuova fase di rinascita con il completamento dell'intervento di rigenerazione urbana nell'area dell'ex convento.
L'intervento ha coinvolto il nucleo centrale del tessuto urbano di Fontevivo, noto per la presenza di due monumentali strutture storiche: l’Abbazia e l’ex Monastero cistercense, risalenti rispettivamente al XII e XVII secolo.
Le due polarità storiche si fronteggiano alle estremità del seicentesco asse urbano – lo Stradone, oggi via Marconi – progettato dall’ingegnere ducale Smeraldo Smeraldi (1553/1634) che, collega prospetticamente le facciate delle due chiese.
Il progetto ha trasformato il paesaggio cittadino, valorizzando questi storici monumenti e rinnovando il tessuto urbano circostante.
La proposta progettuale ha incluso la riqualificazione di via Marconi, trasformandola in una "strada piazza" pedonale e ciclabile, e la creazione di un nuovo parco urbano, ricavato dagli antichi orti conventuali. Questo intervento ha creato una nuova centralità fornendo servizi essenziali per l'uso quotidiano e spazi dedicati ad eventi e feste del paese.
Con un finanziamento complessivo di circa 980.000 euro, messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a valere sul PSC MIT 14-20, la rigenerazione dell'area ha reso Fontevivo un luogo più accogliente e sicuro per residenti e visitatori.
Con il completamento dei lavori e l'apertura al pubblico del parco, avvenuta il 13 ottobre 2022, Fontevivo accoglie una nuova fase della sua storia, arricchita da nuove opportunità di incontro e di svago per tutta la comunità.
